Formazioni ATAF 2025

Un anno di formazione, innovazione e collaborazione: le attività ATAF 2025

22 ottobre 2025

Grazie a una programmazione attenta ai bisogni del settore e alla partecipazione attiva di relatori esperti e partner selezionati, l’offerta formativa ha toccato temi attuali, concreti e di grande impatto nella pratica quotidiana.

Le nuove formazioni ATAF

La stagione formativa si è aperta a marzo con un doppio intervento. Da una parte, l'approfondimento sul marchio TENA, leader nel campo dei prodotti per l’incontinenza, ha illustrato le caratteristiche che lo distinguono sul mercato. Dall’altra, la presentazione del progetto Parthenogen, che ha introdotto l’innovativo concetto di micronutrizione attivata e di ingegneria metabolica, sottolineando il ruolo dei micronutrienti nel benessere dell’organismo.

A maggio, l’attenzione si è spostata su due temi complementari: Pharmalife Research ha esplorato l’importanza del collagene come elemento chiave per la salute e lo stile di vita moderno, mentre IVF HARTMANN AG ha presentato l’evoluzione del brand Molicare, illustrando le sue soluzioni integrate per l’assistenza sanitaria.

Nel mese di ottobre, l’ultima sessione dell’anno ha avuto un taglio pratico e operativo: il naturopata Davide Cascino ha fornito strumenti concreti per consigliare l’omeopatia in modo efficace, mentre la consulente Tiziana Traversa ha affrontato il tema della malnutrizione, analizzandone cause, conseguenze e possibili interventi nutrizionali.

Formazioni ATAF - 20.05.2025

Gli aggiornamenti specialistici ATAF

Parallelamente alle nuove formazioni, anche gli aggiornamenti specialistici obbligatori hanno rappresentato un pilastro importante dell’offerta formativa. Tutti gli incontri si sono tenuti nella cornice della Sala Aragonite di Manno, offrendo uno spazio accogliente e ben organizzato per la condivisione di conoscenze.

Il primo incontro a febbraio, dedicato alla ginecologia, ha visto la Dr.ssa Meriem Messai trattare la gestione della micosi vaginale e i diversi approcci alla contraccezione.

Ad aprile, la Dr.ssa Chiara Camponovo ha guidato una sessione di endocrinologia focalizzata sulle nuove strategie terapeutiche per diabete di tipo 2 e obesità, con un approfondimento sui recettori GLP-1 RA e GLP-1/GIP RA.

Infine, a settembre, il Dr. Giacomo Simonetti ha chiuso il ciclo con un aggiornamento in pediatria, affrontando le urgenze più comuni e introducendo anche Broncho-Vaxom, preparato utile per prevenire le infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini.

UFD

Una gestione innovativa e sostenibile

Oltre alla qualità dei contenuti, il 2025 ha segnato un passo importante verso una gestione più moderna ed efficiente degli eventi. Grazie all’introduzione del check-in tramite QR code e all’invio automatico dei certificati di partecipazione, è stato possibile eliminare oltre 200 stampe a colori per ogni serata. Una scelta che ha permesso non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di semplificare e velocizzare il processo di accoglienza, garantendo più tempo da dedicare ai partecipanti.

Questi cambiamenti rispondono a tre obiettivi centrali: ecosostenibilità, efficienza e innovazione – valori che UFD e ATAF intendono portare avanti con coerenza anche negli anni a venire.

Grazie per aver condiviso il percorso con noi

Ringraziamo di cuore tutti i relatori, partner e soprattutto i numerosi assistenti di farmacia che hanno partecipato con entusiasmo a queste formazioni. UFD e ATAF continueranno a investire in formazione continua, accessibile e orientata al futuro, valorizzando ogni professionista del settore.

UFD